Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Vigneti delle Dolomiti Teroldego - Elisabetta Foradori

Elisabetta Foradori

Prezzo di listino €41,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €41,00 EUR
Scontato Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  •  Cantina: Elisabetta Foradori
  • Annata: 2016
  • Provenienza: Trentino Alto Adige
  • Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
  • Vitigni: Teroldego 100%
  • Temperatura di servizio: 14-16°C
  • Volume alcool: 12,5%
  • Formato: 0,75 L
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa
  • Giudizio di Blowup: 8/10


Descrizione

Il Vigneti delle Dolomiti Teroldego di Elisabetta Foradori è un vino rosso ,100% Teroldego, che proviene da vigneti, interamente biodinamici dei comuni del Campo Rotaliano, nella Valle d'Adige. Qui i terreni sono alluvionali, ghiaiosi e sabbiosi.

Note di degustazione


Alla vista, questo Vigneti delle Dolomiti di Elisabetta Foradori ha un color rosso rubino profondo. Al naso di apre con profumi intensi di frutta a bacca rossa come lampone e ciliegia e di piccoli fiori viola, con una chiara traccia minerale. Al palato ha un buon corpo e un buon equilibrio. Sapido e fresco si distende su note calde fruttate e con un leggero finale mandorlato. Questo rosso, fine e armonico è l'accompagnamento ideale per secondi di carne rossa, primi a base di salsa di pomodoro o di carne e formaggi stagionati.

Lavorazione


Dopo aver selezionato le migliori uve si procede con la vendemmia. Successivamente avviene la fermentazione con lieviti indigeni all'interno di vasche di acciaio aperte. Infine questo rosso affina per 12 mesi in botti.

La cantina


Passione e amore per la propria terra è ciò che ha spinto Elisabetta Foradori a prendere le redini dell'azienda di famiglia. Sin dall'inizio la Foradori aveva uno scopo ben preciso: recuperare una delle varietà vitate autoctone più antiche della zona e mettere a punto dei sistemi per valorizzare quest'uva, il Teroldego. Elisabbatta ha raggiunto il suo scopo ottenendo un'uva dalle caratteristiche minerali, floreali e speziate. Ad oggi l'azienda utilizza un'agricoltura totalmente biodinamica e produce bottiglie nelle quali è racchiusa tutta l'essenza del territorio.