Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Valpolicella Classico Superiore 2013 Magnum - Giuseppe Quintarelli

Quintarelli

Prezzo di listino €210,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €210,00 EUR
Scontato Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  •  Cantina: Quintarelli Giuseppe
  • Annata: 2013
  • Provenienza: Veneto
  • Denominazione: Valpolicella DOC
  • Vitigni: Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet 15%
  • Temperatura di servizio: 18- 20 °C
  • Volume alcool: 15%
  • Formato: 1,5 L
  • Momento per degustarlo: Ricorrenze importanti
  • Abbinamenti: Formaggi erborinati, carne rossa, carne grigliata e selvaggina
  • Giudizio di Blowup: 10/10


    Descrizione

    Il Valpolicella Classico Superiore 2013  Magnum di Giuseppe Quintarelli  è un vino rosso che nasce nel fantastico territorio della Valpolicella classica. Qui i vigneti si trovano su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Questo rosso è prodotto con uve Corvina, Rondinella e Cabernet.

    Note di degustazione

    Il colore del Valpolicella Classico Superiore 2013 Magnum di Quintarelli è rosso rubino. Mentre al naso si apre con un intenso bouquet speziato, arricchito da piacevoli sentori di amarena, al palato risulta intenso, con un corpo piacevolmente impeccabile e tannico.  In bocca risulta inoltre di buon equilibrio, dal sapore amarognolo e anche asciutto.

    Lavorazione

    Dopo la vendemmia, che avviene in maniera manuale, le uve vengono portate in casse di legno nei locali dove avviene la pigiatura. Si avvia poi la fermentazione, che ha una durata di 7/8 giorni, dopodichè inizia l'affinamento in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità per 60 mesi. A questo punto il  Valpolicella Classico pronto per essere imbottigliato.

    La cantina

    L'azienda Giuseppe Quintarelli, da sempre pilastro della Valpolicella, porta avanti tradizione e qualità fin dai primi del '900. Rispetto della natura e rigida selezione delle uve sono il punto forte delle etichette di Quintarelli. I suoi vini sono predisposti per un lunghissimo invecchiamento e caratterizzati di una grande vitalità. La cantina si trova in provincia di Verona nel comune di Negrar. Dodici ettari in cui le più importati varietà di uve autoctone si incontrano e danno vita a etichette straordinarie.