Valpolicella Classico Superiore 2013 - Giuseppe Quintarelli
Quintarelli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Giuseppe Quintarelli
- Annata: 2013
- Provenienza: Veneto
- Denominazione: Valpolicella DOC
- Vitigni: Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet 15%
- Temperatura di servizio: 18-20°C
- Volume alcool: 15%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Cena
- Abbinamenti: Carne rossa in umido, Pasta al sugo di carne, Carne arrosto e grigliata, Selvaggina, formaggi erborinati
- Giudizio di Blowup: 9/10
Descrizione
Il Valpolicella Classico Superiore 2013 di Giuseppe Quintarelli è un vino rosso che nasce dall'unione di tre viti a bacca rossa: Corvina, Rondinella e Cabernet. Questa bottiglia firmata Quintarelli incarna il meglio di ciò che la Valpolicella può offrire.
Note di degustazione
Il Valpolicella Classico Superiore 2013 di Quintarelli si presenta nel bicchiere di un rosso intenso e concentrato. Al naso spiccano note speziate che si mischiano a note fruttate e di sottobosco. Il gusto è equilibrato con un sorso concentrato e di ottimo corpo con tannini fini.Questo rosso è l'ideale da servire con carne rossa in umido, arrosto e grigliata, selvaggina e formaggi erborinati.
Lavorazione
Dopo la raccolta, le uve vengono portate in casse di legno nei locali adibiti alla vinificazione per la pigiatura. Si avvia poi la fermentazione, grazie alla presenza di lieviti indigeni, che si protrae per un periodo di 7-8 giorni. Segue l’affinamento, svolto in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità per 60 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato.
La cantina
L'azienda Giuseppe Quintarelli, da sempre pilastro della Valpolicella, porta avanti tradizione e qualità fin dai primi del '900. Rispetto della natura e rigida selezione delle uve sono il punto forte delle etichette di Quintarelli. I suoi vini sono predisposti per un lunghissimo invecchiamento e caratterizzati di una grande vitalità. La cantina si trova in provincia di Verona nel comune di Negrar. Dodici ettari in cui le più importati varietà di uve autoctone si incontrano e danno vita a etichette straordinarie.
