Reserve del Conte 2018 - Manincor
Manincor
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Manincor
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti IGT
- Annata: 2018
- Provenienza: Trentino Alto Adige
- Vitigni: Lagrein 35%, Merlot 40%, Cabernet 25%
- Temperatura di servizio: 16-18 °C
- Volume alcool: 13,5%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Pasto
- Abbinamenti: Primi mediterranei a base di pasta, carni rosse
- Giudizio di Blowup: 8/10
Descrizione
Il Reserve del Conte di Manincor è un vino rosso che nasce da uve Lagrein, Merlot e Cabernet. L'etichetta che rappresenta la tenuta, l'essenza delle colline che la circondano, piena di intensità e calore.
Note degustative
Nel calice il Reserve del Conte di Manincor si presenta di un rosso rubino carico e brillante. Al naso sprigiona aromi di piccoli frutti rossi che si uniscono a sentori speziati di liquirizia, pepe bianco e pepe nero. In bocca la struttura è consistente e presenta un'armonia da borgogna sul finale. Un rosso ideale da abbinare a piatti mediterranei o carni rosse arrosto e alla griglia.
Lavorazione
Dopo la raccolta, le uve che provengono da diversi appezzamenti, sono lavorate separatamente. La fermentazione, parzialmente spontanea, avviene in tini di legno e la macerazione con follatura è eseguita una volta al giorno per 10 giorni. Infine il Reserve del Conte di Manincor affina per 12 mesi in botti di legno.
La cantina
Manincor è una realtà produttiva che nasce oltre 400 anni fa a Calandro, una delle zone più affascinanti del Trentino. La cantina ancora oggi produce vini puri e genuini rispettando i cicli naturali della vite seguendo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. Così come in vigna anche in cantina gli interventi dell'uomo sono limitati, le fermentazioni avvengono in modo spontaneo, le vinificazioni avvengono separatamente e gli affinamenti in legno di quercia dei boschi circostanti. Eleganza e raffinatezza è ciò che distingue le etichette di Manincor, una continua ricerca che da vita a vini con un'altissima qualità naturale.