Recioto della Valpolicella - Giuseppe Quintarelli
Quintarelli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Giuseppe Quintarelli
- Annata: 2007
- Provenienza: Veneto
- Denominazione: Valpolicella DOP
- Vitigni: 55% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella, 15% Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese
- Temperatura di servizio: 14-16°C
- Volume alcool: 15,5%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Occasioni speciali
- Abbinamenti: Formaggi stagionati, Selvaggina
- Giudizio di Blowup: 10/10
Descrizione
Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso dell'Azienda di Giuseppe Quintarelli che nasce a Negrar, nel cuore della Valpolicella Classica. Questo vino è prodotto da un blend di uve Corvina e Corvinone, Rondinella, Cabernet, Nebbiolo, Croatina e Sangiovese. Qui i vigneti crescono su terreni collinari di natura vulcanica e calcarea. Il Recioto è uno dei grandi marchi di fabbrica dell'azienda Quintarelli, è capace di elevarsi e godere dell'invecchiamento in bottiglia.
Note di Degustazione
Il Recioto della Valpolicella di Quintarelli si presenta di colore rosso granato intenso con riflessi violacei. Al naso presenta sentori di ciliegia, prugna, spezie, cacao e caffè. Al palato risulta pieno e denso con molte sfaccettature.
Lavorazione
Le uve vengono attentamente selezionate e raccolte a mano e successivamente appassite per circa 120 giorni con lo scopo di ridurre il contenuto di acqua e conferire al vino gli zuccheri. Infine il vino affina in barrique per 5 o 6 anni. Il Recioto della Valpolicella infatti, dopo le diverse fermentazioni alcoliche, deve mantenere spontaneamente un notevole residuo zuccherino.
La cantina
L'azienda Giuseppe Quintarelli, da sempre pilastro della Valpolicella, porta avanti tradizione e qualità fin dai primi del '900. Rispetto della natura e rigida selezione delle uve sono il punto forte delle etichette di Quintarelli. I suoi vini sono predisposti per un lunghissimo invecchiamento e caratterizzati di una grande vitalità. La cantina si trova in provincia di Verona nel comune di Negrar. Dodici ettari in cui le più importati varietà di uve autoctone si incontrano e danno vita a etichette straordinarie.
