Prosecco Valdobbiadene Giustino B - Ruggeri
Ruggeri
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Ruggeri
- Annata: 2019
- Provenienza: Veneto
- Denominazione: Valdobbiadene-Conegliano DOCG
- Vitigni: Glera
- Temperatura di servizio: 5-7 °C
- Volume alcool: 11,5 %
- Formato 0,75 L
- Momento per degustarlo: Light Lunch e Aperitivo
- Abbinamenti: Piatti di pesce, piatti leggeri, stuzzichini
- Giudizio di Blowup: 7/10
Descrizione
Il Giustino B della cantina Ruggeri è un prosecco con uve 100% Glera ed è riconosciuto come una delle migliori espressioni del Prosecco. E' stato infatti definito da La guida del Gambero Rosso come il "Prosecco di riferimento". Il nome Giustino B è stato scelto per questo prosecco in onore al fondatore della cantina Ruggeri Giustino Bisol.
Note degustative
Nel calice il Giustino B di Ruggeri si presenta di color giallo paglierino con una spuma fine e persistente. Il suo sapore è fruttato con ricordi di mela gialla, pesca e fiori d'acacia arricchiti con note di pompelmo rosa. E' inoltre armonico ed elegante con una buona persistenza. Ideale da servire durante un aperitivo in accompagnamento a stuzzichini o pasticcini saliti, si sposa molto bene anche con piatti delicati e a base di pesce.
Lavorazione
Dopo un attenta selezione le uve sono raccolte nel mese di settembre , la vinificazione del Giustino B di Ruggeri avviene in bianco, ovvero in assenza di bucce. Nella primavera dopo la vendemmia avviene la presa di spuma tramite lenta rifermentazione in recipienti chiusi. In seguito il vino sosta sui lieviti per circa 3 mesi prima di essere imbottigliato.
La cantina
La cantina Ruggeri è tra le più importanti di Valdobbiadene ed un grande punto di riferimento nel panorama del prosecco. Fondata nel 1950 da Giustino Bisol, l'azienda è ora guidata Paolo Bisol e dei figli. Ruggeri produce una grande quantità di bottiglie attraverso l'utilizzo delle tecnologie più moderne in modo da garantire sempre qualità ed eleganza. Le coltivazioni seguono principi che garantiscono il massimo rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema permettendo alla uve di esprimere al meglio le loro caratteristiche organolettiche.
