Metodo Classico Brut - Haderburg
Haderburg
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Haderburg
- Provenienza: Trentino Alto Adige
- Denominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC
- Vitigni: Chardonnay 85%, Pinot Nero 15%
- Temperatura di servizio: 8-10 °C
- Volume alcool: 12,5%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Aperitivi
- Abbinamenti: Antipasti, salmone crudo, insalta di pesce, frittura di vegetali e moscardini
- Giudizio di Blowup: 8/10
Descrizione
Lo Spumante Brut della cantina Haderburg nasce da vigneti intorno alla tenuta di Hausmannhof su suoli calcareo argillosi. Questo Brut di Haderburg è prodotto con metodo classico ed è ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero. Uno Spumante elegante ed intenso, fresco e delicato dal sapore armonico.
Note degustative
Nel calice questo spumante si presenta di colore giallo paglierino con un perlage sottilissimo e continuo. Il suo bouquet è intenso, infatti al naso emana sentori di frutta gialla come prugne e susine, e frutta tropicale come ananas e mango. Presenta inoltre note floreali, di erbe aromatiche e di pan brioche. Al palato è fresco e dinamico dotato di una buona struttura risulta anche sapido e rinfrescante. Il Brut di Haderburg è ideale in abbinamento con antipasti, salmone crudo, insalta di pesce, frittura di vegetali e moscardini.
Lavorazione
Dopo la selezione e la raccolta delle uve che avviene ad inizio settembre, si procede con la vinificazione. La prima fermentazione alcolica avviene in contenitori di acciaio inox per ottenere il vino base a cui segue la presa di spuma. In seguito riposa in bottiglia per 24 mesi dopodiché si procede alla sboccatura e viene aggiunto il liqueur d’expedition.
La Cantina
La cantina Haderburg fondata nel 1976 è una garanzia di qualità sia per gli spumanti metodo classico sia per i vini fermi. Il clima fresco e soleggiato permette un’ottima maturazione delle uve arricchendole di profumi aromatici particolarmente intensi ed eleganti. L'azienda segue i principi dell'agricoltura biodinamica per garantire l'alta qualità delle sue produzioni.
