Flors di Uis - Vie di Romans
Vie di Romans
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Vie di Romans
- Annata: 2018
- Provenienza: Friuli Venezia Giulia
- Denominazione: Friuli Isonzo DOC
- Vitigni: Malvasia 48%, Friulano 31% e Riesling 21%
- Temperatura di servizio: 8-10 °C
- Volume alcool: 13,5%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Cena tra amici
- Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce
- Giudizio di Blowup: 8/10
Descrizione
Il Flors di Uis della cantina Vie di Romans è un vino bianco dal carattere esclusivo, che nasce dalla miscela di vitigni raffinati: Malvasia, Friulano e Riesling.
Note di degustazione
Il Flors di Uis di Vie di Romans alla vista si presenta con un colore giallo dorato carico. Al naso è caratterizzato da intensi aromi di frutta gialla e frutta tropicale, tra cui il mango, il lytchee e il frutto della passione. Inoltre compaiono note floreali di rosa e di tiglio, sentori agrumati di arancia e speziati di chiodi di garofano e spezie dolci. In bocca è pieno, caldo e avvolgente, con una piacevole freschezza, a tratti sapida. Questo bianco è perfetto con la cucina a base di pesce e i crostacei. Ottimo con il risotto ai gamberetti.
Lavorazione
Le uve, raccolte a mano vengono portate in cantina, diraspate e sottoposte a una breve macerazione a freddo. Successivamente sono pressate e fatti fermentare in contenitori d'acciaio inox a temperatura controllata per 18-22 giorni. L'affinamento avviene in contenitori d'accio inox sui propri lieviti, per un periodo di almeno 8 mesi. Prima della messa in commercio il Flors di Uis di Vie di Romans matura per 10 mesi in bottiglia.
La Cantina
Vie De Romans è la cantina di proprietà della famiglia Gallo, fondata nei primi del 900 la cantina prende il nome dalla sua posizione situata lungo un'antica strada romana. Quello che ancora oggi contraddistingue l'azienda è la ricerca di una qualità sempre maggiore che l'ha resa un modello nel panorama dell'enologia italiana. Grazie alla composizione del terreno e alle condizioni climatiche viene privilegiata la coltivazione di vitigni bianchi, ma non mancano nella loro produzione anche ottimi rossi.
