Fiano di Avellino Béchar - Antonio Caggiano
Antonio Caggiano
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Antonio Caggiano
- Annata: 2020
- Provenienza: Campania
- Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
- Vitigni: Fiano di Avellino 100%
- Temperatura di servizio: 8-10 °C
- Volume alcool: 13%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Cena tra amici
- Abbinamenti: Primi di pesce
- Giudizio di Blowup: 9/10
Descrizione
Il Fiano di Avellino Béchar di Antonio Caggiano è un vino bianco che nasce un’attenta selezione delle migliori uve Fiano di Avellino. Un bianco espressivo che saprà regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
Note degustative
Nel calice il Fiano di Avellino di Caggiano si presenta di colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime profonde note floreali, ma anche note di fieno, di frutta secca e di spezie. Al palato è pieno e fresco, caratterizzato da una piacevole mineralità e da una persistenza unica. Questo vino si sposa perfettamente con primi piatti a base di pesce.
Lavorazione
La vendemmia avviene nella terza decade di ottobre tramite raccolta manuale. Le uve dopo la raccolta sono pressate e il mosto ottenuto è fermentato a basse temperature in serbatoi d'acciaio. Infine il vino è imbottigliato e affina in vetro per 3 mesi prima della messa in commercio.
La Cantina
Dare voce alla storia e alla tradizione di Taurasi, con questo scopo Antonio Caggiano agli inizi degli anni 90' fonda Le Cantine Antonio Caggiano, dopo essere stato per anni un fotografo in giro per il mondo. Ancora oggi l'azienda produce vini di altissima qualità e si è affermata inoltre come interprete dei vini irpini. Le uve sono coltivate nel pieno rispetto della natura e dell'ecosistema, tenendo sempre a mente l'obbiettivo, che è sempre quello di valorizzare ed esaltare ciò che il territorio offre. Un vero e proprio museo quello che Caggiano ha deciso di realizzare all'intero delle sue cantine infatti oltre a botti, bottiglie e tini si trovano arnesi e utensili tipici del viticoltore. Sulle pareti inoltre sono appese opere d'arte, alcune addirittura realizzate dallo stesso Antonio.
