Carmenero 2016 - Cà Del Bosco
ca del bosco
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Ca del Bosco
- Annata: 2016
- Provenienza: Franciacorta
- Denominazione: Sebino Rosso Carménère IGT
- Vitigni: Carménère 100%.
- Temperatura di servizio: 18-20 °C
- Volume alcool: 15%
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Cena con amici
- Abbinamenti: Pollame, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Selvaggina
- Giudizio di Blowup: 8/10
Descrizione
Il Carmenero 2016 della nota cantina Ca del Bosco, nasce dal pilastro della Franciacorta, terra nazionale vitivinicola. Proviene da 2 vigne storiche di Carménère, dall’età media di 29 anni, ubicate nel Comune di Passirano.
Note degustative
Il Carmenero è una rivelazione: vitigno originario del bordolese, confuso per lungo tempo con il Cabernet franc. Al bicchiere si presenta di un colore rosso rubino, intenso, concentrato, cupo. Al naso elegante con note più fruttate e vegetale sul finale. Etichetta ricca e originale, da gustare subito o custodire in cantina ancora per qualche anno.
Lavorazione
Le uve provenienti da 2 vigneti storici, sono raccolte a mano, vengono classificate e raffreddate.
Ogni grappolo viene selezionato per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”, un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un impianto di asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte per 18 giorni, gestendo accuratamente la temperatura e le follature. Ritroviamo questo Sebino Rosso IGT, frutto di una vinificazione in acciaio e di un successivo affinamento in legno di 18 mesi, a cui segue un ulteriore lungo affinamento in bottiglia, di quasi 5 anni prima dell’immissione in commercio.
La cantina
Un pilastro della scena vitivinicola nazionale e un riferimento della Franciacorta per la produzione di spumanti di alto livello. Ca' del Bosco è una realtà produttiva che nasce a metà degli anni ‘60, quando Annamaria Clementi Zanella acquista nel comune di Erbusco, una piccola casa dall’omonimo nome, dotata di boschi e vigneti.
Oggi l'azienda è una realtà più che consolidata, che produce un’ampia gamma di etichette con aromi profondi e succosi e dosaggi misurati e sapienti.
