Cabernet Alzero 2012 - Giuseppe Quintarelli
Quintarelli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Cantina: Giuseppe Quintarelli
- Annata: 2012
- Provenienza: Veneto
- Denominazione: Veneto IGT
- Vitigni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
- Temperatura di servizio: 18-20°C
- Volume alcool: 16,5 %
- Formato: 0,75 L
- Momento per degustarlo: Cene
- Abbinamenti: Piatti di carne, Selvaggina e formaggi stagionati
- Giudizio di Blowup: 9/10
Descrizione
Il Cabernet Alzero di Quintarelli Giuseppe è uno dei migliori vini rossi d'Italia e del mondo. Nasce da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il suo nome ha origine da una piccola porzione di terreno, posta di fianco alla tenuta dell'azienda che è stata valorizzata in modo da creare una vera eccellenza dell'enologia veneta e italiana. L 'esposizione dei vigneti ad ovest donano a questo vino le sue caratteristiche organolettiche.
Note Degustative
Il Cabernet di Quintarelli ha un colore rosso impenetrabile e al naso presenta sentori speziati molto complessi di frutta secca, cacao e vaniglia. Al gusto è potente e di grande persistenza con un sapore di marmellata e frutta molto matura.
Lavorazione
Dopo la raccolta delle uve che avviene tra fine agosto e inizio settembre avviene la pigiatura, successivamente le uve fermentato per 50 giorni a contatto con i lieviti. Infine Quintarelli Cabernet matura in barriques di rovere francese per 30 mesi e, in botte di rovere di slavonia di media grandezza per altri 30.
La cantina
L'azienda Giuseppe Quintarelli, da sempre pilastro della Valpolicella, porta avanti tradizione e qualità fin dai primi del '900. Rispetto della natura e rigida selezione delle uve sono il punto forte delle etichette di Quintarelli. I suoi vini sono predisposti per un lunghissimo invecchiamento e caratterizzati di una grande vitalità. La cantina si trova in provincia di Verona nel comune di Negrar. Dodici ettari in cui le più importati varietà di uve autoctone si incontrano e danno vita a etichette straordinarie. Quintarelli creò l’Alzero incoraggiato dal suo importatore americano, Robert Chadderdon, un vino che per la sua ricchezza, stravaganza e potenza è ricercatissimo come tutti i Cabernet di culto.
