Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Braide Alte Magnum - Livon

Livon

Prezzo di listino €75,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €75,00 EUR
Scontato Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
  •  Cantina: Livon
  • Annata: 2017
  • Provenienza: Friuli Venezia Giulia
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigni: Chardonnay, Sauvignon, Picolit, Moscato Giallo
  • Temperatura di servizio: 16-17°C
  • Volume alcool: 14%
  • Formato: 1,5 L
  • Momento per degustarlo: Cene informali
  • Abbinamenti: Piati a base di pesce, carni bianche, formaggi a pasta molle non stagionati.
  • Giudizio di Blowup: 9/10


    Descizione

    Il Braide Alte Magnum di Livon è il vino più conosciuto e premiato della cantina. È un vino bianco composto da uve Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato Giallo che crescono nel prestigioso vigneto Braide Alte, situato a Ruttars, nel comune di Dolegna del Collio. Un bianco pronto da bere, caratterizzato da una longevità di 10-15 anni.

    Note degustative

    Il Braide Alte Magnum di Livon si presenta nel calice con un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso esprime intesi aromi caratterizzati da note speziate. Il gusto è caldo, in perfetto equilibrio con una scia sapida e fresca. Ideale per accompagnare piatti di pesce ma anche carni bianche e formaggi a pasta molle.

    Lavorazione

    Dopo la vendemmia effettuata manualmente, le uve sono macerate a freddo in una pressa orizzontale per 8 ore. Successivamente il mosto viene pulito e in seguito avviene la fermentazione in barrique di Allier. Il prodotto ottenuto dalla fermentazione matura negli stessi contenitori per 8 mesi a temperatura costante. Infine il vino è assemblato e imbottigliato. Prima della messa in commercio il Braide Alte di Livon affina per un lungo periodo in bottiglia.

     


    La cantina

    L'azienda Livon nasce nel 1964 dalla passione e dall'amore di Dorino Livon per il proprio territorio. Oggi Livon è guidata dalla terza generazione della famiglia con due cantine separate una per la vinificazione delle uve rosse e l'altra per quelle bianche. Di recente la cantina è diventata un'insieme di più aziende che collaborano per produrre vini di alta qualità tenendo sempre a mente l'amore per il territorio friulano.