Skip to product information
1 of 1

Franciacorta Brut - Cortefusia

Cortefusia

Regular price €32,00 EUR
Regular price Sale price €32,00 EUR
Sale Sold out
Tax included. Shipping calculated at checkout.
  •  Cantina: Cortefusia
  • Denominazione: DOCG Franciacorta Brut
  • Provenienza: Lombardia
  • Vitigni: 70% Chardonnay, 10% Pinot Bianco 20% Pinot Nero
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
  • Volume alcool: 15,5%
  • Formato: 0,75 L
  • Abbinamenti: Antipasti, formaggi, crostacei e pesce magro
  • Giudizio di Blowup: 9/10

Descrizione

Il Franciacorta Brut è il primo vino della cantina Cortefusia, proviene da uve di un’unica vendemmia e rappresenta la loro interpretazione di questo territorio.

Note degustative

Il Brut di Cortefusia si presenta nel calice di colore giallo paglierino brillante e luminoso, ha un perlage sottile e continuo. Al naso si riconoscono i sentori sono intensamente minerali. In bocca è di grande equilibrio, si manifesta una fresca acidità che si integra perfettamente con una struttura morbida, in cui si evidenzia una striscia finale sapido-minerale molto piacevole.

Lavorazione

 La lavorazione di questo Franciacorta avviene in bianco in pressa pneumatica con separazione della I e della II spremitura. Dopo l’illimpidimento del mosto, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica, continuiamo con regolari battonage fino all’assemblaggio della Cuvée che a marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. Le bottiglie accatastate restano almeno 18 mesi a contatto con i lieviti prima del “remouage”. Successivamente sboccate e dosate solo con lo stesso vino

La cantina

Daniele Gentile e Gigi Nembrini, uniti dalla passione per un vino: il Franciacorta DOCG, in tutte le sue varianti. Corte fusia è una giovane realtà vitivinicola

che nasce dall'esigenza di voler rappresentare il territorio della Franciacorta attraverso il vino. Ua realtà basata sul massimo rispetto e la limitata invasività, in vigna e in cantina.