Vini Toscani: Un viaggio tra origini e territori

Vini Toscani: Un viaggio tra origini e territori

vini toscani

Le origini

I vini Toscani derivano da una storia che ha origine dal 500 a.C, in maniera particolare a produrlo inizialmente furono gli Etruschi. La vini-coltura Toscana ha una storia quasi millenaria, intensa e diffusa in tutta la regione.

Il vino durante l'epoca medioevale rappresentava una bevanda essenziale da consumare presente in tutti i regimi alimentari giornalieri. Qualsiasi ceto sociale assumeva i prodotti vinicoli quotidianamente. I vigneti si innalzavano in ogni zona del territorio toscano, a volte sorgevano nelle parti più nascoste della città tra cui nei monasteri per merito dei vallombrosani e dei benedettini.

A consumare i vini Toscani erano anche famiglie benestanti come la famiglia Antinori, Ricasoli e Frescobaldi, queste ultime già dal periodo medioevale coltivano e avevano produzioni vinicole su queste colline meravigliose.

Intorno al 1282 invece venne costituita l'Arte dei Vinattieri nella città di Firenze. l'Arte dei Vinattieri organizzava e gestiva il lato commerciale del vino toscano sia nelle campagne sia nelle città.

Nel 1716 fu proclamato dal Granduca di Toscana Cosimo lll un emendamento dove classificava per la prima volta quattro parti vinicole distinguendole tra loro per nomi. Tra queste spiccavano Chianti, Valdarno Superiore, Pomino e Carmignano.

Con il passare del tempo dopo altri cambiamenti la Toscana ha avuto un riconoscimento particolare della prima DOC Italia grazie alla Vernaccia di San Gimignano. Per quanto riguarda invece i vini toscani Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano risultano le prime bevande vinicole italiane ad avere la riconoscenza DOCG.

Vini rossi Toscani

I vini rossi toscani sono altamente apprezzati sia in Italia sia a livello globale, tra le bevande vinicole più amate vi sono: Brunello di Montalcino, Chianti e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi prodotti hanno consentito alla regione di essere riconosciuta per via dell'elevata qualità di questi articoli rappresentandola come simbolo dell'enologia del paese italiano.

In Toscana vengono prodotte anche bevande vinicole rosse con uve internazionali tra cui: Pinot Nero, Cabernet, Suvignon e Merlot.

Vino rosso Chianti

Il vino toscano Chianti è realizzato esclusivamente con uve originarie dai vitigni Sangiovese. La bevanda si classifica tra le migliori per via del suo gusto secco, il suo colore luminoso e un odore intenso e apprezzabile.

Sulla bottiglia del Chianti tradizionale è presente un gallo nero che simboleggia in maniera specifica la Lega Militare del Chianti. Si tratta nel dettaglio di un brend che differenzia le etichette di questa bevanda vinicola toscana.

Vini Bianchi Toscani

I vini bianchi sono decisamente famosi in Toscana e in tutto il mondo a seguito della loro qualità elevata come i rossi.

É bene sapere che fino all'epoca Rinascimentale il vino bianco era più consumato rispetto a quello rosso. Alcune fonti affermano che questa bevanda era quella più richiesta e consumata da Re Federico II di Francia.

Le origini del vino bianco toscano risultano più antiquate, dato che cominciano da Plinio il Vecchio (l secolo d.C). In linea generale in passato veniva prodotto in maniera più accentuata il vino bianco.

Successivamente intorno al 1282 i venditori vinicoli si insediarono all'interno della compagnia dell'Arte dei Vinattieri, e proprio in questo periodo storico nacquero le prime comparse dei vitigni prevalentemente a bacca bianca tra cui il Trebbiano, il Greco e le Malvasie.

Riassumendo il vino toscano nonché italiano era apprezzato esattamente come quelli rossi dalla gente.

Produzione dei vini bianchi toscani

I vini bianchi toscani sono realizzati sia con vitigni di tipo internazionale sia autoctoni da cui sono estratti profumi specifici che hanno origine in particolar modo da determinate proprietà dell'aria e del terreno in cui sono fissati i vitigni.

Tra le tipologie di vino bianco che si è affermata come prelibata e prestigiosa è La Vernaccia di San Gimignano. Si tratta dell'unico prodotto vinicolo bianco a cui gli è stata riconosciuta l'etichetta DOCG.

Questa bevanda vinicola può essere servita ad una temperatura che oscilla tra gli 8 e i 10°C. In linea generale è ottimale da consumare come aperitivo. Inoltre, i piatti con cui risulta eccellente da assaporare vi sono: prime specialità di salse bianche, carne, pesce, uova, fritture varie, etc.

Si tratta di un prodotto che viene realizzato particolarmente nel territorio di San Gimignano, la sua composizione è data da uve che provengono dal vitigno Vernaccia dell'omonimo posto per circa l'85%.

Per produrlo possono essere impiegati anche altri vitigni che hanno il permesso per poter essere utilizzati, che risultano soprattutto capaci di essere coltivati in Toscana, con un livello massimo pari al 15%. Infine, è concesso l'uso dei vitigni Sauvignon o Riesling singolarmente o insieme per un massimo del 10%.

Questo vino bianco toscano prelibato si presenta con un colore giallo paglierino con rifrazioni tendenti al dorato. L'odore percepibile dona un piacere al naso dato che risulta avere un profumo fruttato, elegante, raffinato e altamente delicato. Per quanto riguarda il gusto invece, ha un sapore secco, asciutto, sapido e armonico.

Oltre a questo articolo specifico, popolare e di alta qualità vi sono anche altri vini bianchi toscani, sono apprezzati anche: il Bianco di Pitigliano, il Bolgheri, la Parrina, l'Ansonica Costa dell'Argentario, la Colli di Luni, il Candia dei dei Colli Apuani, il Pomino DOC, il Montesculdaio, la Colline Lucchesi, il Monteregio di Massa Marittima e il Montecarlo.

Tenuta San Guido

Il nome della Tenuta San Guido è unito irresolubilmente alla provenienza di un vino popolare, ritenuto dalla maggior parte della popolazione come il prodotto migliore vincolo a livello mondiale, ovvero il Sassicaia. Questo articolo vinicolo ha raggiunto dei traguardi inaspettati ogni anno che passava, in quanto ha ottenuto una fama mondiale in breve tempo per via del suo sapore e della sua qualità considerata ottimale.

Si tratta di una Tenuta meravigliosa che ha assistito a tanti successi vinicoli nel settore enologico. Quest'ultima realizza altre due etichette oltre al vino Sassicaia, ovvero produce il Guidalberto, da uve Merlot, Suvignon e Cabernet, e le Difese. Quest'ultimo è un IGT avuto da Sangiovese e Cabernet.

Pian delle Vigne

La Tenuta Pian delle Vigne è situata in Italia a una distanza di circa 6 chilometri a sud-ovest di Montalcino. Si tratta di una zona ampia e vasta che comprende 184 ettari. I vini realizzati da questo territorio chiamato come la tenuta Pin delle Vigne, sono prodotti di alta qualità e decisamente prestigiosi.

Ad acquistare la Tenuta nel 1995 fu la famiglia Antinori, questo periodo rappresenta il periodo della vendemmia del primo vino Pian delle Vigne realizzato.

all'interno di botti grandi così da consentire un invecchiamento ottimale. Questo procedimento consente al vino di avere quella peculiarità vibrante che rende il Brunello raffinato, delicato ed elegante.

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.