Il Prosecco è un vino prestigioso e prelibato, che si classifica tra le migliori bevande caratterizzato dalle bollicine italiane. Rappresenta un vero e proprio gioiello vinicolo che si posiziona sul mercato come una tipologia decisamente apprezzata e richiesta dai consumatori. Può essere consumato insieme a numerosi piatti saporiti come aperitivo, si contraddistingue essenzialmente per via del suo gusto unico e intenso. Prosecco Millesimato e Prosecco Valdobbiadene scopriamo le caratteristiche.
Il Prosecco è considerato per alcuni aspetti uno spumante innovativo e rivoluzionario, che ha trasformato la caratteristica di vedere le bollicine con un contatto giovane e attivo per via della sua composizione e dell'eccellente rapporto qualità-prezzo.
Prosecco Valdobbiadene
Il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG è un vino bianco prodotto in Veneto tra le colline presenti nella provincia di Treviso precisamente nella parte collinare che spicca tra il comune di Valdobbiadene e Conegliano. Questo territorio è considerato ottimale sotto il punto di vista morfologico, in quanto il clima e il terreno risultano favorevoli alla produzione di questo spumante speciale per quanto riguarda il suo sapore unico e intenso.
La qualità del terreno, i lati morfologici del territorio e la posizione geografica, trasferiscono specifiche caratteristiche organolettiche al Prosecco caratterizzando il suo gusto profondo.
Prosecco Valdobbiadene : Le caratteristiche
Il Prosecco Valdobbiadene viene realizzato esclusivamente con bacche bianche che vengono importate dal vitigno Glera. Quest'ultimo è costituito da numerosi grappoli con acini di colore giallo e dorato; nel mezzo del processo di vinificazione l'uva proveniente da quest'area raggiunge quasi il il 90% del loro utilizzo durante la lavorazione. La bevanda vinicola si presenta in commercio con un aspetto particolare e raffinato con un colore giallo chiaro (limpido).
Una caratteristica che esalta subito una volta tolto il tappo è il suo profumo che risulta raffinato e fruttato dal sapore pieno e aspro. Il livello di acidità è di circa 5 g per ogni litro di bevanda, mentre il titolo alcometrico volumico è pari al 10,50%.
Per mantenere in ottimo stato le sue proprietà organolettiche deve essere conservato ad una temperatura media che oscilla dai 7°C ai -9°C.
Gli abbinamenti ergastronomici che è possibile effettuare attraverso questo prodotto sono tanti: dai primi piatti di molluschi, pesce, antipasti di verdure e tanto altro ancora. Risulta eccellente da consumare per concludere un pranzo in modo elegante e piacevole.
Prosecco millesimato
La dicitura Prosecco Millesimato è determinata specificamente nell'articolo 7 comma 5, è indicato espressamente che durante l'indicazione del vino spumante bisogna indicare la parola millesimato, a patto che il prodotto sia ricavato con l'85% del vino di età di allusione, che deve essere inserita nell'etichetta.
É bene sapere che la dizione millesimato non rappresenta la garanzia di un articolo sotto il punto di vista qualitativo. Al contrario, indica un'attenzione ulteriore da parte del produttore che dovrà utilizzare soltanto le uve di alta qualità che possiede durante la lavorazione del millesimato.
Per raggiungere il risultato desiderato quest'ultimo riserverà soltanto il meglio iniziando dalle uve di una determinata stagione. Se non altro quasi il 90% delle uve vendemmiate in quel periodo.
La qualità della bevanda vincola non subisce alterazioni sotto il profilo di qualità su altri tipi di prosecco. Tuttavia la realizzazione del millesimato è dotato di un processo di vinificazione decisamente più ampio e articolato perché il vino non può essere regolato senza tagli di vini provenienti da stagioni diverse.
In commercio il Prosecco millesimato rappresenta la bevanda vinicola più pregiata e costa in commercio, in quanto le uve scelte dal produttore spedite al millesimato vengono selezionate con maggiore cura e attenzione da esso.